vico-c-regresa-a-la-musica-con-preguntale-a-tu-papa-por-mi-y-lanza-piedras-al-regueton-moderno

Dopo 14 anni di assenza, Vico C torna con “Pregúntale A Tu Papá Por Mí” e si scaglia contro gli artisti del reggaeton

dopo-14-anni-di-assenza-vico-c-torna-con-preguntale-a-tu-papa-por-mi-e-si-scaglia-contro-gli-artisti-del-reggaeton

Il pioniere del rap portoricano Vico C torna nella mischia dopo 14 anni con Pregúntale A Tu Papá Por Mí che contiene forti critiche al reggaeton moderno.

Appena un mese dopo aver annunciato la sua firma con Nain Music, una divisione della Rimas Entertainment, Vico C lancia la sua prima canzone con questa etichetta, un rap in cui riflette sulla situazione attuale del genere urbano.

“Pregúntale A Tu Papá Por Mí” farà parte di un nuovo album in studio che sarà pubblicato verosimilmente nel mese di maggio dal cantante nato a New York.

L’attesa novità, che dura più di 5 minuti, è un attacco frontale alle canzoni volgari a contenuto sessuale che attualmente raggiungono un pubblico di giovanissimi, ma anche di minorenni.

Vico C sottolinea il suo ritorno alla musica con “Attenzione! Non sogno da molto tempo / Perché sono un orso che sverna, non un toro stanco”. Ma dice anche “Questo non è un momento in cui dico: ‘Nonostante tutto, mi sono rialzato’, ma quello in cui dico: ‘Nonostante tutto, ho continuato a camminare’.

Inoltre, reintroducendo lo stile che lo ha reso famoso, con esso vuole dimostrare che non intende “diventare un burattino del gioco”, cementando la sua resistenza alle mode passeggere che oggi dominano l’industria musicale.

“Pregúntale A Tu Papá Por Mí” di Vico C è una critica al reggaeton moderno

“Il tuo contenuto vale un nichel” vuol dire che non vale niente, solo 5 centesimi, sottintendendo che le star urbane di oggi cantano brani che tutti vogliono consumare e i cui testi sono il frutto della loro fantasia e non di situazioni relamente vissute.

È scioccante come oggi ci siano bambini che cantano quelle canzoni come se niente fosse”, e nel brano se la prende anche con gli artisti over 40 che, senza citarli, potrebbero rispondere al nome di Daddy Yankee, Nicky Jam, Wisin & Yandel, Don Omar.

“14 anni di silenzio nella mia carriera discografica equivalgono a 14 anni di crescita nella carriera della vita”, ha dichiarato Luis Armando Lozada Cruz, il vero nome dell’artista, in un comunicato stampa.

Il rapper è citato da molti colleghi come ispirazione e ammirazione per essere l’origine del genere urbano. Vico C faceva parte del primo gruppo di artisti che generò il boom di questo stile, quindi il suo ritorno è senza ombra di dubbio ben accolto.

Durante la sua carriera ha pubblicato album in studio come Hispanic Soul (1991), Xplosion (1993), Con poder (1996), Aquel que había muerto (1998), Emboscada (2002), En honor a la verdad (2003), Desahogo (2005), Babilla (2009). I suoi dischi sono fortemente basati sull’acustica roots reggae.

A seguire Vico C – Pregúntale A Tu Papá Por Mí (5:24):

 

vico-c-lancia-pregúntale-a-tu-papá-por-mi-rap-italia

sezione-migliori-articoli-objetivo-reggaeton
dizionario-musica-reggaeton
approfondimenti-musica-latina-reggaeton_Tavola disegno 1
raccolta-sezione-articoli-cultura-e-societa-objetivo-reggaeton