Nell’edizione dei Latin Grammy 2022 non sono certo mancate le sorprese. Per il secondo anno consecutivo questi si sono svolti a Las Vegas, dove si sono riunite alcune delle più importanti personalità latine del momento.
Laura Pausini, Luis Fonsi, Anitta e Thalìa hanno condotto l’evento ricco di stelle.
Il Latin Grammy premia opere prodotte ovunque nel mondo che siano state registrate in spagnolo o in portoghese o in lingue, dialetti o espressioni idiomatiche riconosciute in America Latina. È assegnato ogni anno negli Stati Uniti d’America dal 2000.
L’uruguaiano Jorge Drexler è stato incoronato il grande vincitore dei Latin Grammy Awards ottenendo ben sette statuette.
Drexler, che ha pubblicato l’album “Tinta y tiempo” nell’aprile di quest’anno, ha vinto il grammofono d’oro per il miglior album di cantautori; miglior canzone e miglior registrazione dell’anno per la canzone Tocarte, insieme a C Tangana, e miglior canzone pop per “La guerrilla de la concordia”, tra gli altri.
Alle spalle dell’uruguaiano si è posizionato un grandissimo protagonista della stagione: Bad Bunny. La star portoricana, che non ha partecipato alla manifestazione, ha guadagnato cinque riconoscimenti: Miglior Album di Musica Urbana per Un verano sin ti, Miglior Reggaeton Performance per Lo Siento BB con Tainy e Julieta Venegas, Miglior Canzone Rap/Hip Hop per “De Museo”, mentre per Titi Me Preguntò, ha vinto il premio nelle categorie Best Urban Fusion e Best Urban Song.
Doveroso menzionare la catalana Rosalía che con il suo acclamato progetto discografico Motomami, ha vinto le categorie Album dell’anno, Album di musica alternativa, Miglior design e Migliore produzione.
La lista dei vincitori del Latin Grammy 2022
Registrazione dell’anno: “Tocarte” – Jorge Drexler e C. Tangana
Album dell’anno: Motomami – Rosalía
Canzone dell’anno: “Tocarte” – Jorge Drexler, Pablo Drexler, Víctor Martínez C. Tangana
Miglior nuovo artista: Angela Alvarez e Silvana Estrada
album vocale pop: Dharma – Sebastián Yatra
Miglior album vocale pop tradizionale: Aguilera – Christina Aguilera
canzone pop: «La guerrilla de la concordia» – Jorge Drexler / «Tacones rojos» – Pablo María Rousselon De Croisoeuil, Manuel Lara, Manuel Lorente, Juan Josep Monserrat Riutort e Sebastián Yatra
Miglior Urban Fusion/Performance: “Tití Me Preguntò” – Bad Bunny
interpretazione reggaeton: “Lo Siento BB:/” – Tainy, Bad Bunny e Julieta Venegas –
Miglior album di musica urbana: “Un verano sin ti” – Bad Bunny
canzone rap/hip hop: De Museo – Bad Bunny
Miglior canzone urbana: “Tití me preguntò” – Bad Bunny
album rock: Unas Vacaciones Raras – Él Mató A Un Policía Motorizado
Miglior canzone rock: Lo Mejor De Nuestras Vidas – Fito Páez
album pop/rock: Los Años Salvajes – Fito Páez
Miglior canzone pop/rock: Babel – Fito Páez & Carlos Vives
album di musica alternativa: “Motomami” – Rosalía
Miglior canzone alternativa: El Día Que Estrenaste El Mundo – Rafa Arcaute, Jorge Drexler & Federico Vindver.
album salsa: Pa’lla Voy – Marc Anthony.
Miglior album cumbia/vallenato: Feliz Aniversario – Jean Carlos Centeno e Ronal Urbina.
Album di merengue e/o bachata: Entre Mar Y Palmeras – Juan Luis Guerra
Miglior album tropicale tradizionale: Gonzalo Rubalcaba y Aymée Nuviola Live In Marciac – Gonzalo Rubalcaba y Aymée Nuviola.
album tropicale contemporaneo: Cumbiana II – Carlos Vives
Miglior canzone tropicale: Mala – Marc Anthony & Álvaro Lenier Mesa.
album del cantautore: »Tinta y tiempo» – Jorge Drexler
Miglior album musicale Ranchera/Mariachi: Ep #1 Forajido – Christian Nodal
album di musica per band: Abeja Reina – Chiquis
Miglior album musicale di Tejano: Para Que Baile Mi Pueblo – Bobby Pulido
album musicale norteño: La Reunion (Deluxe) – Los Tigres Del Norte
Miglior canzone messicana regionale: Como Lo Hice Yo – Edgar Barrera, Carin León e Matisse
album strumentale: Maxixe Samba Groove – Hamilton De Holanda
Miglior album folk: Ancestros Sinfónico – Síntesis, X Alfonso y Eme Alfonso
album di tango: Horacio Salgán Piano Transcriptions – Pablo Estigarribia
Miglior album di musica flamenca: Libres – Las Migas
Miglior Album Latin Jazz/Jazz: Mirror Mirror – Eliane Elias, Chick Corea, Chucho Valdés
Notizie Correlate