Sono tanti oramai gli artisti latini e del reggaeton che hanno lasciato il segno nel mondo del cinema. Alcuni di loro hanno partecipato a ruoli secondari con piccole performance o cameo, ma comunque hanno fatto la loro comparsa sul grande schermo.
Altri, invece, hanno composto o collaborato alla colonna sonora di alcune produzioni, il che non sorprende.
Che Bad Bunny reciti in Bullet Train, e che prossimamente diventerà una grande star Marvel, vestendo i panni di ‘El Muerto’, che l’infedele latin lover Maluma abbia diviso la scena con Jennifer López e Owen Wilson nella commedia romantica Marry Me o che Sebastian Yatra e Rauw Alejandro abbiano avuto ruoli importanti in serie televisive è un altro esempio dell’interesse generato dai cantanti urbani latini nell’industria dell’intrattenimento cinematografica.
Nonostante non siano stati formati professionalmente nella recitazione, queste stelle della musica hanno avuto modo di interpretare ruoli importanti nel cinema e nelle serie andate in onda su piattaforme come Netflix.
Sebastián Yatra è sicuramente uno degli artisti in cima alla lista.
Dopo la nomination all’Oscar per la sua canzone Dos Origuitas, che fa parte della colonna sonora del film Disney Encanto, il cantautore colombiano continua a mietere successi, ora come attore.
Yatra è infatti presente su Netflix nella serie “Érase una vez…pero ya no”. Questa produzione è creata da Manolo Caro, che ha diretto “La Casa de Las Flores”.
Il suo collega, il portoricano Rauw Alejandro, vanta invece una partecipazione speciale nella terza stagione della serie originale Netflix Sky Rojo. Sarà la prima volta che l’interprete di Todo de ti, e fidanzato di Rosalìa, si avventura in un progetto simile.
Ozuna ha mosso i suoi primi passi nel mondo della recitazione e lo ha fatto nella Repubblica Dominicana. “El Negrito Ojos Claros” è stato José Miguel León sul grande schermo nel film “Que León” (2018) e nel suo sequel “Los leones” (2020) insieme all’attrice e conduttrice televisiva Clarissa Molina.
Il rapporto tra il reggaeton e il cinema si è saldato con Fast & Furious
Anni prima, i veterani del regueton Don Omar e Tego Calderón hanno fatto parte del cast del fenomeno di successo americano “Fast and Furious”.
Don Omar e Tego Calderón, che sono entrati nella quarta e nell’ottava puntata della saga per far parte della squadra di Toretto nel ruolo di scaltri ladri. I cantanti hanno collaborato a loro volta alla colonna sonora e al cortometraggio Bandoleros (2009), prequel di Fast & Furious – Solo parti originali.
Fast and Furious 7 ha visto nel cast la partecipazione del bachatero Romeo Santos, che qui è un uomo facoltoso che fornisce alloggio a Mia Toretto (Jordana Brewster), mettendola fuori pericolo.
Nel film del 2008 Talento de Barrio, la star Daddy Yankee ha impersonato Edgar, un giovane artista del reggaeton che cerca di sfuggire al mondo della droga attraverso la musica.
Interpretando se stesso, l’artista portoricano Nicky Jam, ha mostrato le sue capacità di recitazione nella sua serie biografica prodotta da Netflix, Nicky Jam: El ganador, pubblicata nel 2018. A questo bisogna aggiungere il piccolo ruolo che ha avuto nel film xXx: Reactivated (2017).
Becky G ha avuto l’opportunità di diventare “Trini”, la Yellow Ranger, (Power Rangers, 2017), mentre Rosalía ha conquistato il cuore di Pedro Almodóvar. Nel film del 2019, “Dolor y gloria”, ha avuto un cameo di tre minuti, ma la sua presenza non è passata inosservata al punto che da più parti è stato detto che la stella catalana aveva tutte le carte in regola per diventare la musa del regista spagnolo.
Una delle ultime produzioni che testimoniano il legame tra il reggaeton e il cinema è Flow Calle, prodotta da Caribbean Cinemas.
La trama del film ha come asse centrale l’industria della musica urbana della Repubblica Dominicana. All’interno del cast ci sono i nomi di Musicólogo e El Poeta Callejero.
Insieme a loro partecipano anche i portoricani Zion, Lenny Tavárez, Yandel e la rapper colombiana Farina.
Reggaeton e Cinema:
Altri approfondimenti di Objetivo Reggaeton
Il rapporto tra il reggaeton e la religione, che è molto più stretto di quanto si possa immaginare
Il connubio tra il reggaeton e la moda
La trasformazione del reggaeton in pop urbano
Cosa facevano gli artisti reggaeton prima di diventare famosi?
Lo spagnolo è uno dei tratti identitari del reggaeton
Quanto guadagna un cantante reggaeton per concerto?